200 g di gocce di cioccolato fondente o bianco o al latte (quest’ultimo di solito è più adatto ai bambini)
granella di mandorle, codette di cioccolato, confettini colorati…
Preparazione:
Se vi state chiedendo come fare le fragole al cioccolato, ecco a voi la risposta!Lavate innanzitutto le vostre fragole sotto l’acqua corrente e asciugatele molto delicatamente con della carta assorbente da cucina o lasciatele sgocciolare su un colino, l’importante è che, prima di immergerle nel cioccolato, siano completamente asciutte.Sciogliete le gocce di cioccolato prescelte a bagnomaria, mescolando spesso con un cucchiaio. Se volete essere certi di aver raggiunto il punto perfetto di fusione del cioccolato, utilizzate un termometro: la temperatura giusta che dovrà raggiungere il cioccolato è di 43° C.Aiutandovi con uno spiedino di legno nel quale avrete infilzato la fragola, immergete quest’ultima nel cioccolato fino a tre quarti dell’altezza della fragola, girandola per bene in modo da ricoprire la stessa su tutti i lati. Se volete, spolverizzate tutto intorno granella di mandorle, codette di cioccolato, confettini colorati o quanto la vostra fantasia vi suggerisce.Mettete le fragole a raffreddare su un foglio di carta forno ben steso o su una griglia per dolci.Quando il cioccolato risulterà perfettamente indurito, riponete le vostre fragole al cioccolato in frigorifero fino a poco prima di servirle in tavola.Vi consiglio di preparare queste golosità lo stesso giorno in cui verranno consumate.
La città di Perugia si è identificata col cioccolato sin dall’inizio del XX secolo, grazie alla straordinaria vicenda imprenditoriale dell’azienda dolciaria che volle legare così fortemente il proprio prodotto al territorio, la Perugina e che diede vita ad alcuni prodotti “mito”, conosciuti ormai da diverse generazioni di italiani, quali il Bacio e il Cioccolato Luisa.A mantenere viva la storia e la tradizione della produzione cioccolatiera a Perugia concorrono diverse realtà che offrono agli amanti del cioccolato una full immersion nel sapore e nel sapere goloso: il Museo del Cioccolato e la Scuola del Cioccolato, entrambi allestiti all’interno dell’attuale stabilimento della Perugina; Eurochocolate, il più grande evento del cioccolato d’Europa che si svolge a Perugia nella seconda metà di Ottobre e coinvolge ogni anno un numero crescente di visitatori, trasformando l’intero centro in una grande cioccolateria all’aperto.Ma la tradizione del cioccolato oggi è perpetuata in Umbria anche da un tessuto di piccole imprese e laboratori artigianali che assicurano un prodotto genuino di elevata qualità.Queste aziende sono appunto il cuore del progetto Distretto del Cioccolato realizzato dalla Camera di Commercio di Perugia con l’obiettivo prioritario di favorire lo sviluppo del comparto e rafforzare un’identità comune e un immediato e preciso riconoscimento tra prodotto e territorio.Oggi Perugia è sede dell’Associazione internazionale “La via del Cioccolato” che ha lo scopo di promuovere il riconoscimento ufficiale dell’itinerario culturale europeo dedicato al cioccolato che mira a consolidare e proteggere l’eredità culturale, artistica e storica del cioccolato valorizzando il cioccolato artigianale di qualità europeo.
© 2020 Pro Loco San Sisto | Contattaci
Privacy Policy