Piadalocca

Baiano di Spoleto

Madonna di Baiano è una frazione del comune di Spoleto, in provincia di Perugia, situata in pianura a 324 m s.l.m. Secondo i dati del censimento Istat del 2001, gli abitanti sono 922[1].Questo piccolo centro ha conosciuto un rapido sviluppo nel XX secolo attorno al locale stabilimento militare di munizionamento terrestre, già assurto alle cronache nazionali per essere stato sede di smantellamento dell'arsenale italiano di mine antiuomo[2] e oggetto di una esplosione accidentale il 10 aprile 2005 .Altro luogo di interesse è Villa Gelosi (oggi Leonetti), eretta tra il XV e il XVI secolo, in una stanza sono conservati affreschi della Storia dell'arca di Noè (1572) de Lo Spagnolo [4]. Vi dormì Galileo Galilei in viaggio per Roma.

 

Il castello domina la sottostante piana irrigua del Marroggia, territorio fertile ricco di acque e mulini, già densamente popolato fin dai tempi antichi.

 

Castello di Badiano

Cenni Storici

Il vecchio castello e ora importante frazione del Comune di Spoleto, sulla linea ferroviaria Spoleto-Terni. Il castello sorse verso il 1455, quando il Comune di Spoleto concedette la facoltà di fortificarsi agli uomini di quella villa, che ricordavano alla Città la loro fedeltà indiscussa.

Il castello di Baiano può essere assunto come ideale punto di riferimento per un territorio assai fertile ricco di acque e di mulini e perciò già in antico densamente popolato. La vicinanza alla città e la felice collocazione ambientale hanno fatto si che questa vasta area, fosse prescelta per insediarvi ville padronali.

La più notevole è certamente la villa Gelosi (ora Leonetti) eretta tra i sec. XV e XVI, riccamente decorate ed arredata; in una stanza sono conservati affreschi rappresentanti la Storia dell’arca di Noè (1572) opera di un pittore chiamato lo Spagnolo.

Fuori del grande parco cintato , si trovano gli edifici (ora proprietà Merini) destinati alla conduzione agraria della vasta proprietà della potente famiglia spoletina, con l’abitazione dell’amministratore, magazzini, il mulino ecc.

© 2020 Pro Loco San Sisto | Contattaci
Privacy Policy